Tagliolini dell’Ascensione

E’ un singolare piatto proveniente dal mondo contadino lucano. Anticamente i pastori, in occasione del giorno dell’Ascensione, distribuivano gratuitamente il loro latte ai compaesani perché si credeva che cagliare il latte in questo giorno, o tenere anche una minima goccia per sé, avrebbe causato la sterilità gli animali. Da qui l’usanza di aggiungere ai tagliolini fatti in casa il latte e successivamente lo zucchero e la cannella.

Ingredienti:

Per la pasta

  • 300 g di farina di grano duro
  • 3 uova
  • sale q.b.

(altrimenti utilizzare tagliolini secchi già preparati)

Per il liquido di cottura:

  • zucchero
  • 1 lt di latte
  • cannella
  • 4 bicchieri di acqua                                                      

Preparazione dei tagliolini:

Disponete la farina a “fontana” e aggiungete le uova, un pizzico di sale e dell’acqua poco alla volta; quindi impastate fino a quando il composto non sarà liscio ed omogeneo. Lasciate riposare la pasta per circa mezz’ora. Poi preparate la sfoglia e con l’aiuto di una macchina per la pasta (a mano risulterà più complesso) create delle strisce di 2-3 mm.

Preparazione:

In una pentola per la pasta versate il latte e l’acqua. Portate a bollore. Quindi aggiungete i tagliolini e a cottura ultimata impiattare con il brodo di cottura. Spolverare a piacere di zucchero e cannella e amalgamate per bene. Se invece preferite il piatto più brodoso aumentate la quantità di latte in cui cuocere la pasta. Meglio se gustato tiepido e o freddo.

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...