“Carchiola” – (focaccia azzima)

La “Carchiola” è una focaccia non lievitata a base di farina di mais e acqua, preparata un tempo dai contadini durante i lunghi periodi di carestia. Le massaie in particolare lavoravano l’impasto mescolando la farina di mais con acqua calda e aiutandosi con la “rasula” (radimadia). Pronto l’impasto veniva steso e modellato in forma circolare ed infine cotto sulla brace del focolare con l’apposita “r’ ticula” (graticola circolare ruotante su un perno). In alcuni casi la carchiola accompagnava zuppe e minestre di verdure spontanee.

Ingredienti:

  • 400 g di farina di mais
  • acqua bollente q.b.

Preparazione:

Disponete la farina a fontana sulla spianatoia di legno, quindi impastarla, versando poco per volta dell’acqua bollente. 

Stendete l’impasto a schiacciata di forma circolare spessa un 1 centimetro circa.

Si posa quindi su di una graticola e si cuoce sulla brace del focolare in pochi minuti, esponendo entrambi i lati e facendo attenzione a non bruciarla.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...